Cres.co Srl si impegna ogni giorno al rispetto delle normative anticontagio con il fine ultimo della tutela di tutte le persone che si affidano ai nostri servizi.
In particolare per i corsi e servizi effettuati presso le nostre aule / sede è attivo il protocollo anticontagio COVID-19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da limitare il più possibile le situazioni di rischio.
Il nostro protocollo è basato sulle “Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” e nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” ed è emesso da un comitato qualificato in materia di emergenza COVID19.
Il nostro personale è munito di mascherina protettiva di tipo chirurgico / FFP2 senza valvola e mantiene sempre una distanza minima di 1 m: ogni necessaria comunicazione tra docenti e personale Cres.co comunque avverrà preferibilmente per mezzo di telefono o chat o videoconferenza.
Per lo svolgimento delle parti pratiche dei corsi è istituito uno specifico regolamento per gli aspetti di gestione attrezzature/sanificazioni e distanziamento, a cui il docente si attiene scrupolosamente. Le aree dove si svolgono le prove pratiche sono dotate di ampi spazi e di idonei e adeguati ricambi d’aria se al chiuso.
Presso le aule sono presenti efficienti impianti di ricambio aria, mantenuti sempre in funzione durante lo svolgimento dei corsi e sono sottoposti a periodica pulizia e sanificazione.
Pur limitando il numero di persone partecipanti ai corsi, gli utenti dovranno rispettare le seguenti indicazioni (che sono anche esposte all’ingresso e in vari punti del centro formazione, consegnate ad ogni partecipante cartacee a perdere ed illustrate dal docente / tutor prima dell’inizio dei corsi / prova pratica)
Accesso e permanenza nei locali:
L’accesso e la permanenza sarà consentita solo utilizzando mascherina di tipo chirurgico (non altre tipologie) o FFP2 senza valvola.
Il docente/tutor indossano la mascherina di tipo chirurgico o, in alternativa, uno schermo facciale.
Mantenere sempre una distanza di almeno a 1 m da altre persone.
Al momento dell’accesso, il docente o il personale addetto all’accoglienza, potrebbe rilevare la temperatura.
I lavoratori Cres.co, i docenti e i partecipanti/utenti devono dimostrare di possedere il Green Pass in validità secondo le norme in vigore e le procedure interne aziendali.
I partecipanti :
- dovranno mostrare il green pass al personale di segreteria all'accesso (per gli over 50 sarà verificato il possesso del super green pass dal 15/02/2022)
- dovranno igienizzare le mani al momento dell’accesso per mezzo delle soluzioni idroalcoliche messe a disposizione.
- provvederanno a firmare il registro, sia all’ingresso che all’uscita, solo dopo il completamento del punto precedente, sotto la supervisione del docente/tutor
- firmano la liberatoria per l’emergenza sanitaria.
- dovranno utilizzare le sedie presenti all’interno del locale, disposte tra loro ad una distanza non inferiore a 1 m senza cambiare postazione per tutta la durata del corso.
- dovranno provvedere a lavarsi le mani prima e dopo l’accesso ai servizi igienici.
L’uso del distributore di acqua è consentito uno per volta e solo per il tempo necessario a prelevare la bevanda;
L’uso la macchina del caffè non è consentito e sarà il personale di accoglienza a distribuire le bevande e/o altri prodotti.
Saranno resi disponibili prodotti igienizzanti nelle immediate vicinanze per la pulizia delle superfici (tastiera distributori automatici bevande e snack) e delle mani.
Qualora vengano svolte prove pratiche, il docente dovrà consentire l’uso della singola macchina, attrezzatura, strumento ad un solo partecipante per volta, facendo sempre mantenere una distanza di almeno 1 m dagli altri discenti e provvedendo al termine di ogni utilizzo ad una igienizzazione della stessa
Durante la pausa pranzo saranno igienizzate le superfici con cui possono essere entrati in contatto i partecipanti, compresi i servizi igienici.
Al termine di ogni giornata formativa i locali saranno puliti e igienizzati secondo il piano di sanificazione aziendale.
Responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo COVID19 è l’ing. LARA FERRARI che ricopre il ruolo di REFERENTE COVID AZIENDALE.