Il RLS ha diritto ad una Formazione particolare in materia di salute e sicurezza cos come precisato dall'art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/2008). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione. La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica di apprendimento. La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell'obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano pi di 50 lavoratori (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/2008). La formazione deve essere periodicamente ripetuta in relazione all'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi (art. 37, comma 6 del D.Lgs. 81/2008). La formazione deve avvenire in collaborazione con gli organismi paritetici (dove presenti), durante l'orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori (art. 37, comma 12 D.Lgs. 81/2008). La formazione sulla sicurezza, finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza applicate per prevenire o proteggere dagli infortuni, è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08.

310 €

Sede del corso:
Cres.co srl - via dell’Artigianato, 340 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


21/06/2022 08:30-12:30 e 14:00-18:00
24/06/2022 08:30-12:30 e 14:00-18:00
27/06/2022 08:30-12:30 e 14:00-18:00
01/07/2022 08:30-12:30 e 14:00-18:00


- Definizione e indicazione dei fattori di rischio
- Valutazione dei rischi Individuazione nelle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
- I compiti del RLS, diritti di consultazione e informazione
- Azioni che il RSL può intraprendere nei confronti del datore di lavoro in caso di inadempienze, relazioni tra RLS e lavoratori dell’unità produttiva
- Nozioni di tecnica delle comunicazione: la comunicazione efficace, i contenuti e la forma del messaggio, gestione di una riunione
- Cenni su Rischio infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, cadute dall’alto
- Cenni su agenti fisici, chimici, cancerogeni, biologici, amianto, esplosioni, lavori con rischi specifici.
- Dispositivi di protezione collettivi e individuali e ambiti applicativi
- Breve esercitazione collettiva sulla stesura di una valutazione dei rischi per un sito lavorativo campione
- Igiene nei luoghi di lavoro
- Servizi igienico assistenziali
- Microclima, illuminazione, ventilazione, rumore, vibrazioni, radiazioni, polveri, ergonomia, videoterminali
- Tipologie di indagini ambientali
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Rischio incendio: normativa di riferimento
- Obblighi del datore di lavoro, la squadra di emergenza, la formazione
- Significato del piano di evacuazione antincendio, strutture antincendio, compartimentazione, mezzi di estinzione, organi competenti
- Gestione di un piano di emergenza, le procedure in base alla casistiche.
- Rischio da stress correlato al lavoro
- Profili di rischio di comparto
- Sistemi di gestione della sicurezza (OHSAS 18001:07, Linee guida UNI INAIL, Interazioni con altri sistemi di gestione - qualità, ambiente, ecc.)
- Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
- Casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria, visite mediche periodiche
- Donne e lavoro.
- Primo soccorso
- Rapporti con gli organi di vigilanza, la visita ispettiva, la sanzione, la prescrizione, proroghe, adempimenti, estinzione del reato, il sequestro
- Procedure di intervento delle AUSL nei luoghi di lavoro: comunicazioni e notifiche, autorizzazioni e deroghe
- Infortuni sul lavoro: ruolo dei medici U.P.G. e amministrativi
- Gestione di un infortunio e analisi di un caso, registro infortuni
- Le modifiche al Testo Legislativo D.lgs 81/08
- Nuovi Accordi Stato – Regioni (Lavoratori , Preposti, Dirigenti, Datori di lavoro, Formazione sulle attrezzature)
- Procedure standardizzate
- Semplificazioni D.lgs 81/08 – Decreto Legge del Fare 69/2013
- Ambienti sospetti di inquinamento o confinanti - DPR 177/2011;
- Decreto sulla semplificazione in materia di prevenzione incendi - DPR 151/2011;
- Il Rischio Chimico alla luce dei regolamenti/accordi REACH – CLP e ADR;



