La DGR n.311/2019 ha modificato le regole per la formazione degli alimentaristi. I corsi di formazione e i successivi corsi di aggiornamento sono dedicati ai lavoratori del settore alimentare; chiunque sia appena stato assunto ha 30 giorni per ottenere l’attestato di formazione. D’ora in poi le Aziende sanitarie locali, tramite i Dipartimenti di Sanità Pubblica, erogheranno soltanto il corso di formazione iniziale (previa corresponsione di una tariffa la cui determinazione del relativo importo è stata demandata all’Assemblea legislativa ai sensi della L.R. n. 19/84). Alla scadenza del primo attestato di formazione, l'operatore del settore alimentare è tenuto a provvedere all’aggiornamento. Tale aggiornamento deve essere gestito direttamente dall'operatore del settore alimentare tramite associazioni di categoria del settore, enti di formazione o, solo per il proprio personale alimentarista, con propri operatori qualificati. Per i primi sei mesi dalla pubblicazione del presente allegato i Dipartimenti di Sanità Pubblica erogano anche corsi di aggiornamento, in funzione delle esigenze territoriali, al fine di consentire il passaggio delle competenze agli OSA
Sede del corso:
Cres.co srl - via dell’Artigianato, 340 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Destinatari del corso
Tutti gli operatori del settore alimentare. Il corso di aggiornamento può essere frequentato solo da chi ha già frequentato il corso base.
Durata del corso:
3 ore
18/05/2022 09:00-12:00
Obiettivi del corso Fornire e rinnovare le conoscenze necessarie al mantenimento delle corrette procedure di lavorazione degli alimenti e di elevati standard igienici e di aggiornare gli operatori sul fronte della normativa vigente, in modo da garantire la salubrità degli alimenti prodotti e la tutela della salute dei consumatori.
Programma Il programma del corso prevede:
- Le malattie trasmesse da alimenti.
- Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es. soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati.
- Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi.
- Igiene personale: procedure di controllo comportamentale.
- Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature.
Documentazione All’inizio del corso sono consegnate le carpette corsi contenenti il programma dettagliato del corso, le credenziali per accedere al materiale didattico, il blocco per gli appunti, la mission aziendale, le regole in caso di emergenza e le regole d’uso dell’aula.
Metodologia Didattica I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Le edizioni dei nostri corsi sono erogabili: in aula o presso le vostre sedi aziendali. Su richiesta sono inoltre attivabili percorsi finanziati
Docenti La formazione è svolta da personale qualificato quale, ad esempio:
- Tecnologi alimentari con esperienze lavorative e formative nel settore della sicurezza alimentare
- Medici e veterinari con esperienze lavorative e formative nel settore sicurezza alimentare.
- Tecnici della prevenzione con esperienze lavorative e formative nel settore sicurezza alimentare.
Rilascio Attestati La qualificazione degli operatori richiede la frequenza obbligatoria di almeno il 90% delle ore previste. Il rilascio dell’attestato è subordinato alla verifica del 90% della frequenza delle ore e al superamento del test di apprendimento. In base al superamento del test e la verifica delle ore di presenza è rilasciato un attestato di qualifica necessario alla convalida della nomina da parte del datore di lavoro.