Operazione n. 2019-13221/RER
AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO
Modalità di selezione: POSSESSO DI ATTESTATO DI ABILITAZIONE AI SENSI DELL’ACCORDO STATO REGIONI 22.2.2012.
La formazione sulla sicurezza ed in particolare quella sull’uso delle attrezzature di lavoro, finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza applicate per prevenire o proteggere dagli infortuni, è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Dal 12 marzo 2013 per condurre carrelli elevatori (muletti), piattaforme aeree, gru su autocarro, trattori agricoli e forestali… etc., diventa obbligatorio essere in possesso di un’abilitazione conseguita al termine di uno specifico percorso formativo. L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 entrato in vigore il 12/03/2013- attuativo dell’art. 73, comma 5, del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. - individua 8 tipologie di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una abilitazione degli operatori. Si prevedono pertanto 8 profili formativi, corrispondenti a ciascuna tipologia di attrezzature.

95 €

Sede del corso:
Cres.co srl - via dell’Artigianato, 340 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione
- Idoneità medica alla mansione di carrellista da parte del medico competente che effettua la sorveglianza sanitaria dell'azienda o in alternativa possesso della patente minima di categoria “b”, e quindi, possesso dei requisiti fisici e psicofisici necessari per la guida dei veicoli.
in caso di mancanza della patente minima b o della copia del certificato di idoneità alla mansione del medico competente sarà necessario consegnare un altro certificato medico attestante il possesso dei suddetti requisiti di idoneità. - Buona conoscenza della lingua italiana. nel caso di partecipanti stranieri sarà eseguito un breve test di ingresso.

31/05/2023 08:30-12:30

Aggiornare le abilitazioni e capacità esecutive in attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012 per l’uso delle attrezzature.

Il corso prevede 4 ore di formazione teorica durante i quali ai corsisti sarà richiesto di dimostrare il loro livello di comprensione dei contenuti del programma di addestramento.
- AGGIORNAMENTI MODULO TEORICO (1 ORA) RELATIVI AD ASPETTI GIURIDICO – NORMATIVO E TECNICI
- AGGIORNAMENTI MODULO PRATICO CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI (3 ORE) RELATIVI A:
ILLUSTRAZIONE, SEGUENDO LE ISTRUZIONI DI USO DEL CARRELLO, DEI VARI COMPONENTI E DELLE SICUREZZE.
MANUTENZIONE E VERIFICHE GIORNALIERE E PERIODICHE DI LEGGE E SECONDO QUANTO INDICATO NELLE ISTRUZIONI DI USO DEL CARRELLO.
GUIDA DEL CARRELLO SU PERCORSO DI PROVA PER EVIDENZIARE LE CORRETTE MANOVRE A VUOTO E A CARICO (CORRETTA POSIZIONE SUL CARRELLO, PRESA DEL CARICO, TRASPORTO NELLE VARIE SITUAZIONI, SOSTA DEL CARRELLO, ECC.).

All’inizio del corso sono consegnate le carpette contenenti il programma dettagliato del corso, le relative credenziali per accedere al materiale didattico, il blocco per gli appunti, la mission aziendale, le regole in caso di emergenza e le regole d’uso dell’aula. Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza e test di verifica finale di apprendimento.

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Si privilegiano metodologie “attive” con mix tra lezioni frontali, esercitazioni, prove, simulazioni, comprese la gestione delle anomalie e condizioni straordinarie e di emergenza, allo scopo di porre al centro l’allievo e il suo apprendimento. Attraverso l’utilizzo della nostra aula/sala multimediale le lezioni saranno interattive (per es. utilizzo di lavagna multimediale, divulgazione di contenuti video dimostrativi). La nostra aula didattica ha elevate funzionalità multimediali al fine di migliorare la comunicazione con l'utenza presente in aula. L'integrazione di sistemi audio, video e dati, crea ambienti di comunicazione interattivi, potenziando le capacità di presentazione degli individui ed incrementando il rendimento e la produttività. La nostra sala corsi è inoltre dotata di:
- Computer collegati in rete e ad internet
- Lavagna interattiva multimediale con software per la creazione semplificata e rapida di learning object
- Sistema a risposta interattiva SMART Response con telecomandi
Le edizioni dei nostri corsi sono erogabili: in aula o presso le vostre sedi aziendali. Su richiesta sono inoltre attivabili percorsi finanziati

Il corpo Docenti è costituito da personale esperto nella formazione e consulenza in materia di sicurezza e tecniche di uso delle attrezzature di lavoro oggetto de percorso formativo. Il Tutor d’aula ha il compito di distribuire il materiale didattico, assicurare la registrazione delle presenza, curare la messa in funzione delle infrastrutture d’aula, interfacciarsi con i partecipanti, docenti e la struttura organizzativa per suggerimenti e richieste varie. Il coordinatore del corso segue le attività di progettazione e di erogazione del corso assicurando il rispetto dei tempi e dei livelli qualitativi prefissati interfacciandosi con il Resp.le Qualità. Il Responsabilità Qualità esegue i controlli qualità sul corso, anche con ispezioni durante le lezioni e cura la soluzione di eventuali segnalazioni.
Composizione della commissione d’esame (se prevista): DOCENTI E COORDINATORI DEL CORSO

Percentuale di frequenza richiesta 100%. Il rilascio dell'attestato di frequenza è subordinato alla frequenza minima obbligatoria come da normativa vigente e al superamento dei test previsti. Cres.co inoltre è dotata di uno scadenziario che permette di ricontattare i corsisti a ridosso della scadenza dei rinnovi/aggiornamenti.