
“Attività autorizzata dalla Regione Emilia-Romagna con riferimento all’atto di approvazione n. 5003 DEL 8/3/2023”
FORMAZIONE REGOLAMENTATA: AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI SIA CON STABILIZZATORI CHE SENZA STABILIZZATORI.
La formazione sulla sicurezza ed in particolare quella sull’uso delle attrezzature di lavoro, finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza applicate per prevenire o proteggere dagli infortuni, è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Dal 12 marzo 2013 per condurre carrelli elevatori (muletti), piattaforme aeree, gru su autocarro, trattori agricoli e forestali… etc., diventa obbligatorio essere in possesso di un’abilitazione conseguita al termine di uno specifico percorso formativo. L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 entrato in vigore il 12/03/2013- attuativo dell’art. 73, comma 5, del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. - individua 8 tipologie di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una abilitazione degli operatori. Si prevedono pertanto 8 profili formativi, corrispondenti a ciascuna tipologia di attrezzature.

Destinatari del corso
Requisiti minimi:
- Età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione
- Possesso della patente di guida tipo B o superiore per l’utilizzo su strada
- Comprensione della lingua italiana scritta e parlata
- Idoneità psico-fisica al lavoro specifico certificata dal datore di lavoro (iscrizione con firma del datore di lavoro/azienda)
Costo del corso:
115€
Durata del corso: 4 ore
29/03/2023 8:30 - 12:30
Obiettivi del corso
Aggiornare le abilitazioni e capacità esecutive in attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012 per l’uso delle attrezzature.
Programma
Il corso prevede 4 ore di formazione teorica durante la quale ai corsisti sarà richiesto di dimostrare il loro livello di comprensione dei contenuti del programma di addestramento.
1. MODULO GIURIDICO-NORMATIVO di AGGIORNAMENTO
2. MODULO TECNICO di AGGIORNAMENTO
Aggiornamenti relativi ad aspetti giuridico – normativo e tecnici (1 ora)
3. MODULO PRATICO di AGGIORNAMENTO
3.3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori 3.3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. 3.3.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 3.3.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE. 3.3.4. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.). 3.3.5. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. 3.3.6. Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento. 3.3.7. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. 3.3.8. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota. 3.3.9. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie). (3 ore)

Documentazione
Ai partecipanti verrà fornito un accesso riservato per scaricare il materiale didattico e informativo relativo ai contenuti del corso. Inoltre:
- Utilizzo delle attrezzature oggetto del corso
- Assicurazione R.C. per il periodo della guida/corso nel caso la prova pratica sia eseguita presso nostre sedi
- Test di verifica finale di apprendimento
- Attestato di partecipazione/Formazione
Metodologia Didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Si privilegiano metodologie “attive” con mix tra lezioni frontali, esercitazioni, prove, simulazioni, comprese la gestione delle anomalie e condizioni straordinarie e di emergenza, allo scopo di porre al centro l’allievo e il suo apprendimento. Attraverso l’utilizzo della nostra aula/sala multimediale le lezioni saranno interattive (per es. utilizzo di lavagna multimediale, divulgazione di contenuti video dimostrativi). La nostra aula didattica ha elevate funzionalità multimediali al fine di migliorare la comunicazione con l'utenza presente in aula. L'integrazione di sistemi audio, video e dati, crea ambienti di comunicazione interattivi, potenziando le capacità di presentazione degli individui ed incrementando il rendimento e la produttività. La nostra sala corsi può contenere fino a 20 partecipanti ed è inoltre dotata di:
- Computer collegati in rete e ad internet
- Lavagna interattiva multimediale con software per la creazione semplificata e rapida di learning object
- Sistema a risposta interattiva SMART Response con telecomandi
I percorsi si articoleranno secondo le linee guida stabilite dall'Accordo Stato Regioni del 22/2/2012 e DGR ER 618/13 - a seconda dell’attrezzatura di lavoro - in un modulo teorico-giuridico ed un modulo teorico-tecnico al termine dei quali si svolgerà una prova valutativa intermedia il cui superamento consentirà di accedere ai moduli pratici specifici. La prova consisterà in un questionario a risposta multipla e si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte.Il mancato superamento della prova intermedia comporta la ripetizione dei due moduli.Al termine di ciascun modulo pratico si tiene la prova pratica di verifica finale (eseguita secondo quanto definito nei moduli pratici nell'accordo stato regioni), il cui superamento consentirà il rilascio dell’attestato di abilitazione. Tutte le prove pratiche devono essere superate altrimenti deve essere ripetuto il modulo pratico. È ammesso alla verifica finale chi ha frequentato almeno il 90% del monte ore complessivo. Pertanto il soggetto attuatore provvederà alla verifica della percentuale minima di presenza del 90% del monte ore complessivo al fine del rilascio dell’attestato di frequenza tramite i registri di presenza. Le verifiche sono effettuate dal responsabile del percorso formativo insieme ad uno o più docenti da lui delegati, che costituiscono la Commissione di Esame.

Docenti
Il corpo Docenti è costituito da personale esperto nella formazione e consulenza in materia di sicurezza e tecniche di uso delle attrezzature di lavoro oggetto de percorso formativo. Il Tutor d’aula ha il compito di distribuire il materiale didattico, assicurare la registrazione delle presenza, curare la messa in funzione delle infrastrutture d’aula, interfacciarsi con i partecipanti, docenti e la struttura organizzativa per suggerimenti e richieste varie. Il coordinatore del corso segue le attività di progettazione e di erogazione del corso assicurando il rispetto dei tempi e dei livelli qualitativi prefissati interfacciandosi con il Resp.le Qualità. Il Responsabilità Qualità esegue i controlli qualità sul corso, anche con ispezioni durante le lezioni e cura la soluzione di eventuali segnalazioni.
Rilascio Attestati
Frequenza minima obbligatoria: L’attestato può essere rilasciato nel caso di frequenza del 100% delle ore complessive e superamento dei test previsti. Gli attestati saranno rilasciati a fronte del giudizio della commissione d’esame e avranno una validità di 5 anni dalla data di rilascio dell’abilitazione.