school and education
 

Contattaci

059 8384118

IL PARTNER DELLE IMPRESE CHE VOGLIONO CRESCERE ♦ Aiutiamo le aziende di ogni dimensione e in tutti i settori a crescere, svilupparsi e competere

SPS16 - Addetti Primo Soccorso (Gruppo A - 16 ore)

In base alle leggi sulla sicurezza sul lavoro ogni azienda deve avere uno o più addetti al primo soccorso, formati attraverso corsi specifici. Il datore di lavoro deve stabilire in base al tipo di attività, al numero dei lavoratori e ai fattori di rischio, quanti devono essere gli addetti al primo soccorso. In ogni caso in ogni unità produttiva e per ogni turno lavorativo deve essere presente almeno un addetto al primo soccorso. In aziende con meno di 5 lavoratori il datore di lavoro può autonominarsi addetto al primo soccorso, ma solo nel caso in cui sia presente costantemente in azienda. I riferimenti normativi per ciò che riguarda la nomina e i compiti dell’addetto al primo soccorso sono gli artt.18-43-45 del D.Lgs. 81/08 e il DM 388/03. La formazione non deve essere effettuata fuori dall’orario lavorativo e non deve comportare alcun onere per il lavoratore. La norma non definisce il numero di componenti della squadra addetta al primo soccorso, lasciando alla valutazione del datore di lavoro l'onere di definirne l'entità. Per tale valutazione il datore di lavoro dovrà tenere conto della reale disponibilità di personale sul posto di lavoro (verificando che, per esempio, anche in caso di turnazione del personale il servizio sia sempre garantito), ma anche della presenza di altre persone, oltre i lavoratori, che possono essere presenti sul luogo di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni (118, ma anche servizi privati), anche per il trasporto degli infortunati.

Costo del corso:
225 €

Sede del corso:
Cres.co srl - via dell’Artigianato, 340 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Destinatari del corso
Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A: I) : Aziende o unità produttive industriali (Seveso II - Centrali Termoelettriche – Nucleare - Estrattive e minerarie – Sotterraneo - Esplosivi, polveri e munizioni) II) : Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 III) : Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratoriIl corso ha la durata di 16 ore, articolate in 4 moduli da 4 ore ciascuno

Durata del corso:
16 ore
28/03/2023 08:30-12:30 e 14:00-18:00
            30/03/2023 08:30-12:30 e 14:00-18:00

Obiettivi del corso Fornire agli addetti gli strumenti conoscitivi teorico-pratici per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorritori specializzati e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

Programma Il programma del corso prevede una parte teorica di 10 ore e una pratica di 6 ore, secondo l’allegato III del DM 388/03 -Gruppo A Parte teoria 10 ore • Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio, comunicazione delle informazioni ai servizi si assistenza sanitaria di emergenza. • Riconoscere un’emergenza sanitaria: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli, accertamento delle condizioni del lavoratore (funzioni vitali, respirazione e battito cardiaco). • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. • Tecniche di autoprotezione. • Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale, massaggio cardiaco. • Riconoscimento dei limiti di intervento. • Conoscenze generali sui traumi in ambienti di lavoro: anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture, traumi cranici, della colonna e addominali. • Conoscenze generali sulle patologie legate all’ambiente lavorativo: lesioni da freddo, da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici; intossicazioni, ferite ed emorragie.Parte pratica 6 ore • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare. • Tecniche di tamponamento emorragico. • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Documentazione All’inizio del corso sono consegnate le carpette corsi contenenti il programma dettagliato del corso, le relative dispense, il blocco per gli appunti, la mission aziendale, le regole in caso di emergenza e le regole d’uso dell’aula.

Metodologia Didattica I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Le edizioni dei nostri corsi sono erogabili: in aula, a distanza tramite il portale fad.crescoformazione.it, presso le vostre sedi aziendali. Su richiesta sono inoltre attivabili percorsi finanziati

Docenti La formazione è svolta da personale con qualifica di medico supportato per le prove pratiche da personale infermieristico.

Rilascio Attestati La qualificazione degli operatori richiede la frequenza obbligatoria di almeno il 90% delle ore previste. Il rilascio dell’attestato è subordinato alla verifica del 90% della frequenza delle ore e al superamento del test di apprendimento. In base al superamento del test e la verifica delle ore di presenza è rilasciato un attestato di qualifica necessario alla convalida della nomina da parte del datore di lavoro. Inoltre per attestare la prova pratica verrà rilasciato allegato all’attestato le relative immagini (ove fornito consenso) della prova effettuata.

Chiama subito

059 8384118