L’aggiornamento deve essere quinquennale, avere durata minima di n. 6 ore e trattare argomenti relativi ai compiti svolti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’aggiornamento va preferibilmente distribuito nei 5 anni. L’Accordo prevede che l'obbligo di aggiornamento per i preposti per i quali la formazione sia stata erogata da più di 5 anni dalla data di entrata in vigore dell’accordo (11 gennaio 2012), quindi prima del 26 gennaio 2007, doveva essere ottemperato entro 12 mesi (quindi entro il 26 gennaio 2013).
Sede del corso:
Cres.co srl - via dell’Artigianato, 340 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Destinatari del corso
Preposti con i seguenti prerequisiti: Pregresso completamento del corso del Modulo di formazione per Preposto aziendale (qualsiasi livello di rischio). Ultimo aggiornamento svolto entro il quinquennio precedente
Durata del corso: 6 ore
01/02/2023 8:30-12:30 e 14:00-16:00
Obiettivi del corso
Obiettivo di questo corso è l’aggiornamento quinquennale della formazione dei preposti che hanno già ricevuto la formazione prima dell’entrata in vigore dell’Accordo. I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall’Accordo, affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D.Lgs. 81/2008, alle nuove modalità di gestione della formazione dei lavoratori, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione affrontati tramite applicazioni pratiche e approfondimenti esemplificativi. È inoltre fornito un approfondimento giuridico-normativo sui principi della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Programma
- Il nuovo sistema della formazione in materia di sicurezza: gli accordi e le linee guida
- La gestione degli obblighi di prevenzione e protezione
- Aggiornamento sui diritti e doveri dei soggetti della prevenzione
- I rischi e le misure di prevenzione e protezione per affrontarli secondo il D.lgs 81/08
- Come eseguire la sorveglianza
Test di apprendimento
Documentazione
All’inizio del corso sono consegnate le carpette corsi contenenti il programma dettagliato del corso, le credenziali per accedere al materiale didattico, il blocco per gli appunti, la mission aziendale, le regole in caso di emergenza e le regole d’uso dell’aula.
Metodologia Didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Le edizioni dei nostri corsi sono erogabili: in aula o presso le vostre sedi aziendali. Su richiesta sono inoltre attivabili percorsi finanziati
Docenti
Docenti qualificati “Formatori per la Sicurezza”, secondo nuovo accordo CSR del 21/12/11 e decreto 06/03/2013.
Rilascio Attestati La qualificazione dei lavoratori richiede la frequenza obbligatoria di almeno il 90% delle ore previste. Il rilascio dell’attestato è subordinato alla verifica del 90% della frequenza delle ore e al superamento del test di apprendimento.