A norma dell'art. 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. si intende, per preposto, "la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". I Preposti, oltre alla formazione prevista per i lavoratori (CLICCA QUI per approfondire) devono seguire un corso di formazione aggiuntivo di n. 8 ore specifico con argomenti di carattere soggettivo e di carattere oggettivo. Il corso di formazione da preposto in caso di nuova assunzione (dopo il 26/01/2012) deve essere avviato anteriormente o contestualmente all’assunzione. Ove non risulti possibile completare il corso prima della adibizione del preposto, il percorso formativo deve essere comunque completato entro e non oltre i 60 giorni dalla data di assunzione. I preposti che svolgono già tale funzione, devono formarsi entro e non oltre i 18 mesi dalla pubblicazione del presente accordo (entro cioè il 26/07/2013) Si ricorda che la formazione del preposto è aggiuntiva e non sostituisce la formazione del lavoratore, pertanto il preposto dovrà comunque attenersi alla formazione di base del lavoratore in base alla classe di rischio aziendale.

150 €

Sede del corso:
Cres.co srl - via dell’Artigianato, 340 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




- I soggetti della prevenzione definizioni, compiti, obblighi e responsabilità
- Relazione tra i soggetti della prevenzione
- Fattori di rischio
- Incidenti e mancati infortuni
- Test intermedio di apprendimento
- Tecniche di Comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
- Valutazione dei rischi con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei DPI e DPC
- Le responsabilità
- Prova Finale di Verifica obbligatoria



Docenti qualificati “Formatori per la Sicurezza”, secondo nuovo accordo CSR del 21/12/11 e decreto 06/03/2013.
