SDL48 - Formazione datore di lavoro RSPP aziende settore rischio alto

Costo del corso:
700 €

Sede del corso:
Cres.co srl - via dell’Artigianato, 340 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Destinatari del corso
Il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (DL SPP) deve frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, secondo il nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Lo stesso Accordo prevede inoltre specifici percorsi di aggiornamento con cadenza quinquennale e durata in funzione del livello di rischio dell'azienda (Basso, Medio o Alto), come indicato nell'Allegato II dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/11.

Durata del corso: 48 ore
modulo 1 e 2 erogato in e-learning per 24 ore totali
18/01/2023 08:30-12:30 e 14:00-18:00
25/01/2023 08:30-12:30 e 14:00-18:00
01/02/2023 08:30-12:30 e 14:00-18:00

Obiettivi del corso
Fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro.

Programma
Modulo 1 normativo/giuridico 12 ore
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica, ex d.lgs. n. 231/2001 e s.m.i.;
- il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- Il sistema di qualificazione delle imprese
Modulo 2 gestionale 12 ore
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Modulo 3 tecnico 12 ore
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro-correlato
- rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria
Modulo 4 relazionale 12 ore
- l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Test finale 4 ore

Documentazione
Il materiale didattico consegnato consiste in:
cartellina con blocco, penna, programma del corso, presentazione soggetto formatore, credenziali per accedere al materiale didattico, questionario di gradimento, test di apprendimento. La firma di ingresso sul registro della prima giornata di corso attesta l’avvenuta ricezione del materiale didattico

Metodologia Didattica
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Le edizioni dei nostri corsi sono erogabili: in aula, in videoconferenza sincrona, presso le vostre sedi aziendali. Su richiesta sono inoltre attivabili percorsi finanziati

Docenti
La formazione è svolta da personale altamente specializzato nella materia oggetto della docenza.

Rilascio Attestati
La qualificazione richiede la frequenza obbligatoria di almeno il 90% delle ore previste. Il rilascio dell’attestato è subordinato alla verifica del 90% della frequenza delle ore e al superamento del test finale di apprendimento.