l D.Lgs. 81/08 all’art 37 c.9 richiede che gli addetti antincendio ricevano anche un aggiornamento periodico della formazione. Non essendo ancora state emanate nuove disposizioni e non essendo prevista nel D.M. 10/03/98 la necessità di aggiornare la formazione degli addetti alla prevenzione incendi, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha emanato una circolare nella quale sono stati definite le modalità da seguire per l'aggiornamento. La circolare inoltre non formula indicazioni sulla periodicità di tale formazione. La periodicità degli aggiornamenti della formazione agli addetti antincendio, secondo quanto indicato dalla fonti Direzione Regionale Emilia Romagna dei VV.F., è opportuno avvenga con cadenza triennale La circolare divide l’aggiornamento in tre livelli di rischio: basso, medio, alto e specifica il programma, i contenuti e la durata dei corsi medesimi distinguendoli per tipologia di rischio. In nostri corsi sono conformi all'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e Circ. 23/02/11 n. 12653 Min. dell'Interno - Dip. Vigili del Fuoco:

50 €

Sede del corso:
Cres.co srl - via di Mezzo, 272 - 41058 Vignola (MO)
Tel. 059 8384118 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Addetti prevenzione incendi per aziende a Rischio di Incendio Basso

2 ore
23/02/2021 10:30-12:30

Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10/03/98

Il programma del corso si articola in un unico modulo:1) ESERCITAZIONI PRATICHE 2 ore presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili, istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

All’inizio del corso sono consegnate le carpette contenenti il programma dettagliato del corso, le relative credenziali per accedere al materiale didattico, il blocco per gli appunti, la mission aziendale, le regole in caso di emergenza e le regole d’uso dell’aula. Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza e test di verifica finale di apprendimento.

I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Le edizioni dei nostri corsi sono erogabili: in aula o presso le vostre sedi aziendali. Su richiesta sono inoltre attivabili percorsi finanziati

Docenti qualificati con esperienza documentata, almeno triennale, di insegnamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro e con formazione antincendio documentata presso i comandi provinciali dei vigili del fuoco. Per le prove pratiche saranno presenti a supporto del docente istruttori prove pratiche antincendio incaricati all’effettuazione in sicurezza delle prova pratiche.

La qualificazione degli operatori richiede la frequenza obbligatoria di almeno il 90% delle ore previste. Il rilascio dell’attestato è subordinato alla verifica del 90% della frequenza delle ore e al superamento del test di apprendimento. In base al superamento del test e la verifica delle ore di presenza è rilasciato un attestato di qualifica necessario alla convalida della nomina da parte del datore di lavoro.