E' STATO PUBBLICATO il DM n. 360 del 28 settembre 2022 recante le “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219, comma 5 del D.L.vo 152/2006 e ss.mm“, finalizzate al corretto adempimento degli obblighi stabiliti dall’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché degli ulteriori obblighi di marcatura degli imballaggi previsti dall’art. 182-ter, comma 6, lett. b), del medesimo decreto legislativo per gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.
I destinatari del presente decreto sono i soggetti sui quali ricadono gli obblighi di etichettatura degli imballaggi richiamati al comma 2. Il presente decreto abroga e sostituisce il DM n. 114 del 16 marzo 2022, recante le “Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi” precedenti.
All’interno delle nuove Linee Guida, si osserva che in alternativa alla apposizione fisica di tali informazioni sull’imballaggio, è possibile renderle disponibili tramite canali digitali a scelta (es. App, QR code, siti web), al fine di semplificare i processi produttivi, operativi ed economici delle imprese che immettono tali imballaggi in più Paesi dell’Unione Europea e assicurare quindi il rispetto dei principi della libera circolazione delle merci garantiti dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Qualora si utilizzino canali digitali, dovranno essere rese facilmente note e accessibili all’utente le istruzioni per intercettare le informazioni obbligatorie previste all’interno delle Linee Guida.
Scarica qui il decreto https://www.mite.gov.it/pagina/decreti-rifiuti
Si ricorda che sul sito del CONAI sono disponibili pubblicazioni per supportare le aziende nell’adempimento dei nuovi obblighi, per fornire chiarimenti, indicazioni e informazioni utili a produttori e utilizzatori di imballaggi.
Scadenze dell'adempimento di etichettatura e come comportarsi con le scorte di magazzino
Come abbiamo già annunciato, le informazioni ambientali sugli imballaggi, dovranno essere apposte obbligatoriamente a partire dal 1 gennaio 2023 (dopo numerosi rinvii).Quali imballaggi possono essere commercializzati dopo il 31/12/2022?
Secondo quanto reso ufficiale dalle linee guida ministeriali, possono essere commercializzati gli imballaggi:
- che siano stati etichettati, anche se vuoti: quindi già stampati, o per i quali sia già stata prodotta/apposta l’etichetta, prima del 31/12/2022;
- oppure gli imballaggi che siano stati acquistati da parte degli utilizzatori di imballaggio dai propri fornitori prima del 31/12/2022.
Con quali documenti è possibile provare che si tratti di scorte che è consentito commercializzare?
Considerando che la data di “immissione in commercio” dell’imballaggio può essere tracciata mediante i documenti di acquisto della merce, qualora un utilizzatore acquisti gli imballaggi già etichettati (che quindi già siano stampati, o per i quali sia già stata prodotta/apposta l’etichetta) da un fornitore, fa fede la data di tali documenti (l’effettivo trasferimento fisico della merce presso l’acquirente potrebbe avvenire anche in data successiva; l’importante è riuscire a provare che la merce sia stata acquistata prima del 31/12/2022).
Cosa devo fare per essere in regola? Come possiamo aiutarti?
I nostri esperti possono assisterti nell’individuare le corrette modalità di etichettatura dei tuoi imballaggi e verificare se sei pronto alla scadenza.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.per ogni informazione.