school and education
 

Contattaci

059 8384118

IL PARTNER DELLE IMPRESE CHE VOGLIONO CRESCERE ♦ Aiutiamo le aziende di ogni dimensione e in tutti i settori a crescere, svilupparsi e competere

OBBLIGO DI NOMINA CONSULENTE ADR SPEDITORI DAL 01.01.2023 - DECADUTO REGIME DI ESENZIONE !!!

Il 2023 porta con sé un grande cambiamento per il trasporto di merci pericolose (ADR).

Dal 1° gennaio 2023 le imprese che trasportano merci pericolose, anche solo come speditori, dovranno designare un consulente in materia di sicurezza. L’obbligo è esteso anche alle aziende che effettuano spedizioni occasionali o di quantitativi minimi di merci e/o rifiuti pericolosi ai fini del trasporto.

La designazione deve essere effettuata entro il 31 Dicembre 2022 (termine del periodo di deroga di cui 1.6.1.44 introdotto da ADR 2019). 

L'ADR 2023 ha previsto la soppressione della deroga e determinato l’obbligo di nomina del Consulente per la sicurezza per tutti gli speditori a partire dal 1° gennaio 2023 senza alcuna possibilità di  usufruire del semestre transitorio che sarà applicabile soltanto per le disposizioni dell’ADR 2021 emendate. 

Chi sono gli speditori?

Il termine speditore, secondo l’ADR identifica “tutte le imprese che spediscono merci pericolose per conto proprio o per conto terzi. Quando il trasporto è effettuato sulla base di un contratto di trasporto, lo speditore secondo questo contratto è considerato come speditore”.

Gli altri operatori coinvolti nel trasporto delle Merci Pericolose sono:

  • Imballatore, l’impresa che riempie gli imballaggi con le merci pericolose;
  • Riempitore, l’impresa che riempie con merci pericolose una cisterna o un veicolo-batteria o CGEM;
  • Caricatore, l’impresa che carica merci pericolose imballate, piccoli container o cisterne mobili su un veicolo/container;
  • Trasportatore, l’impresa che esegue il trasporto con o senza contratto di trasporto;
  • Scaricatore, l’impresa che rimuove un container o una cisterna mobile da un veicolo oppure scarica merci pericolose imballate;
  • Destinatario, il destinatario secondo il contratto di trasporto.

 

Chi è il consulente ADR (DGSA)?

Il DGSA – Dangerous Goods Safety Advisor, ovvero il Consulente per la Sicurezza Merci Pericolose ha il compito di fornire supporto e soluzioni alle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose, comprese quelle che imballano, caricano, scaricano e trasportano tali merci, al fine di poter permettere una corretta applicazione della normativa.

Un consulente ADR può essere sia il legale rappresentante dell’azienda, un collaboratore individuato tra i dipendenti interni, o un soggetto esterno.

La mancata nomina di un consulente ADR comporta sanzioni da 6.000 a 36.000 euro e importanti responsabilità per il datore di lavoro e l’RSPP in caso di incidente e mancata nomina (rif. D.Lgs 35 27/01/10).

 

I compiti del DGSA sono

  • Guidare l’impresa nelle operazioni relative al trasporto;
  • Individuare la tipologia di operazioni da eseguire in modo conforme alla normativa;
  • Redigere una relazione annuale sulle attività d’impresa riguardanti il trasporto;
  • Assicurare che le attività siano svolte in condizioni di massima sicurezza;
  • Redigere il Piano di sicurezza aziendale (nei casi previsti dal capitolo 1.10.3.2 del manuale ADR).

 

L’importanza del consulente ADR

Il consulente favorisce l’ottimizzazione dei processi aziendali. Possiede inoltre le capacità e gli strumenti per individuare ed evidenziare a priori i possibili rischi di incidente, e per valutare la serietà delle conseguenze. È in grado di proporre le soluzioni ideali per mitigare i rischi con interventi concreti e mirati dal punto di vista tecnico e gestionale.

L’operato del consulente in azienda favorisce, inoltre, la gestione regolare dei trasporti su strada. Il contributo del consulente si esplicita, oltre che a livello operativo, anche dal punto di vista formale e burocratico, in relazione al rispetto di tutti gli adempimenti e al mantenimento delle relazioni con le pubbliche autorità.

Per questi motivi, è fondamentale che questo soggetto venga inserito in tutti i processi aziendali connessi con le attività di trasporto, carico e scarico delle merci pericolose effettuate dall’impresa, al fine di poterli esaminare, analizzare e migliorare insieme, nel rispetto della normativa.

_______

CONTATTATECI ! MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  – LA NOSTRA SOCIETA’ OFFRE IL SERVIZIO CONSULENTE ADR

Chiama subito

059 8384118