Skip to main content

Il bando ISI INAIL 2024/2025 si rivolge a tutte le imprese italiane, anche individuali, ubicate in qualsiasi regione e iscritte alla Camera di Commercio. Il Bando ISI INAIL offre un contributo a fondo perduto secondo queste regole

65 % a fondo perduto

Importo Minimo 5’000,00 euro Massimo 130’000,00 euro

oppure

SISTEMI DI GESTIONE

80% a fondo perduto

Importo Massimo 130’000,00 euro

oppure

SETTORE AGRICOLTURA

80% a fondo perduto per i giovani agircoltori

65% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole

Importo Minimo 5’000,00  euro Massimo 130’000,00 euro

Progetti di investimento ammessi:

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) – Asse di finanziamento 5.

Le spese ammissibili includono quelle per la riduzione di diversi tipi di rischio sul lavoro, come il rischio chimico, rumore, vibrazioni, movimentazione manuale di carichi, cadute dall’alto e lavorazioni in spazi confinati. Sono inoltre ammesse le spese per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, la bonifica da amianto e la sostituzione di macchinari obsoleti.

Novità dell’edizione 2024/2025

Questa edizione del bando ISI INAIL introduce alcune importanti novità:

1) Punti bonus per specifici codici ATECO: Per la prima volta, sono previsti punti bonus per le imprese con determinati codici ATECO in diverse regioni italiane. Le regioni che offrono punti bonus per specifici codici ATECO e i relativi codici sono:

  • Abruzzo: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: Q (Sanità e assistenza sociale) e G46 (Commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e motocicli).
  • Basilicata: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: B (Estrazione di minerali da cave e miniere) e F41 (Costruzione di edifici).
  • Bolzano: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C16 (Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili) e H53 (Servizi postali e attività di corriere).
  • Calabria: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C10 (Industrie alimentari) e I56 (Attività dei servizi di ristorazione).
  • Emilia Romagna: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C29 (Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi) e F41 (Costruzione di edifici).
  • Friuli Venezia Giulia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) e C31 (Fabbricazione di mobili).
  • Lazio: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C33 (Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature) e F43 (Lavori di costruzione specializzati).
  • Liguria: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C24 (Metallurgia) e H53 (Servizi postali e attività di corriere).
  • Lombardia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) e C28 (Fabbricazione di macchinari e apparecchiature NCA).
  • Marche: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) e F43 (Lavori di costruzione specializzati).
  • Molise: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C22 (Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche) e C28 (Fabbricazione di macchinari e apparecchiature NCA).
  • Piemonte: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C10 (Industrie alimentari) e C20 (Fabbricazione di prodotti chimici).
  • Puglia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F41 (Costruzione di edifici) e F42 (Ingegneria civile).
  • Sardegna: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: A01 (Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi) e Q87 (Servizi di assistenza sociale residenziale).
  • Sicilia: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F41 (Costruzione di edifici) e H49 (Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte).
  • Toscana: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: I (Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione) e C25 (Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature).
  • Trento: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F42 (Ingegneria civile) e C24 (Metallurgia).
  • Aosta: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: F43 (Lavori di costruzione specializzati) e I56 (Attività dei servizi di ristorazione).
  • Veneto: 8 punti bonus per le imprese attive nei settori ATECO 2007: C23 (Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi) e H53 (Servizi postali e attività di corriere).

2) E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale)
È richiesta l’assenza di condanne omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione

I progetti devono raggiungere un punteggio minimo di 120 punti per essere ammissibili e devono essere realizzati entro 365 giorni dalla concessione del contributo.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico e, in caso di parità, la priorità sarà data a:

  • Finanziamento richiesto minore
  • Importo del progetto maggiore
  • Data di costituzione dell’impresa meno recente
  • Possesso del rating di legalità

SCADENZE BANDO INAIL 2024 – 2025

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.

https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html